Chi Siamo

Dal 2019 lavoriamo con chi vuole davvero capire come funziona la luce nei videogiochi. Non parliamo di miracoli o soluzioni immediate. Parliamo di competenza tecnica costruita con pazienza e curiosità.

Da Dove Veniamo

Tutto è iniziato quando Livia Borroni, allora lighting artist in un piccolo studio milanese, si è resa conto che mancava qualcosa nel modo in cui si insegnava il suo mestiere. I tutorial online mostravano tecniche, certo. Ma nessuno spiegava il perché dietro ogni scelta.

Ha iniziato a organizzare piccoli workshop nella sua cucina — letteralmente. Quattro persone alla volta, un proiettore e tanti esempi pratici. La gente tornava non per imparare nuove funzioni software, ma per capire come ragionare sulla luce.

Nel 2021 abbiamo trovato il nostro spazio in Via Lorenteggio. Piccolo, ma nostro. E da allora ogni corso si concentra su una cosa sola: insegnare a vedere prima di insegnare a fare.

Il nostro studio di formazione in Via Lorenteggio, Milano

Come Lavoriamo

Ogni progetto didattico parte da domande vere. Non abbiamo formule preconfezionate perché ogni gruppo di studenti arriva con background diversi.

Approccio Pratico

+

Mettiamo le mani sul software dal primo giorno. Niente settimane di teoria astratta.

I nostri corsi partono sempre da un progetto concreto. Può essere un ambiente interno, una scena esterna, o anche solo un oggetto ben illuminato. L'importante è che tu veda subito come le decisioni tecniche cambiano il risultato visivo. La teoria arriva dopo, quando serve davvero.

Piccoli Gruppi

+

Mai più di otto persone per corso. E quando dico otto, intendo otto davvero.

Abbiamo provato con gruppi più grandi. Non funziona. Quando lavori sulla luce, ogni progetto solleva domande specifiche. Con gruppi piccoli possiamo fermarci, discutere, provare insieme diverse soluzioni. È l'unico modo per imparare davvero.

Feedback Realistico

+

Non ti diciamo che tutto è perfetto. Ti aiutiamo a vedere cosa migliorare e perché.

Ogni settimana rivediamo i lavori insieme. Senza filtri, senza complimenti vuoti. Se una scena non funziona, cerchiamo di capire insieme dove sta il problema. A volte è tecnico, a volte è una questione di gusto. Impari a distinguere le due cose, ed è una competenza fondamentale.

Tempi Reali

+

I nostri percorsi durano mesi, non weekend. Perché imparare bene richiede tempo.

Il corso base dura quattro mesi. Quello avanzato sei. Potresti trovare corsi più veloci altrove, ma poi? La differenza tra conoscere una tecnica e saperla applicare in contesti diversi si costruisce con la ripetizione. Facciamo esercizi, rifacciamo gli stessi esercizi con varianti, poi li rifacciamo ancora.

Chi Ti Accompagna

Livia Borroni, fondatrice e docente principale

Livia Borroni

Fondatrice e Docente Principale

Ha lavorato su tre titoli AAA prima di dedicarsi all'insegnamento. La trovi in aula ogni martedì e giovedì sera, quando non sta testando nuove pipeline di rendering.

Rocco Visentin, specialista texture e materiali

Rocco Visentin

Specialista Texture e Materiali

Rocco si occupa della parte materiali del corso avanzato. Viene da anni di lavoro come texture artist freelance e ha quella rara capacità di spiegare cose complesse senza farti sentire stupido.

Il Nostro Metodo

Non esiste un modo unico per insegnare il lighting design. Ma negli anni abbiamo capito cosa funziona: progetti veri, feedback continuo e tanta sperimentazione guidata.

Studenti al lavoro su scene illuminate

Progetti Settimanali

Ogni settimana ricevi un brief nuovo. Piccolo, gestibile, ma che ti costringe ad applicare quello che hai appena imparato. Li discutiamo insieme il giovedì sera.

Revisione tecnica di texture e materiali

Revisioni Tecniche

Una volta al mese organizziamo sessioni dove smontiamo scene di giochi famosi. Cerchiamo di capire come hanno ottenuto certi risultati, cosa hanno sacrificato per le performance.

Setup di illuminazione in tempo reale

Esperimenti Liberi

L'ultima settimana di ogni mese è per i tuoi progetti personali. Porta quello che vuoi — ti aiutiamo a capire come portarlo avanti, senza giudicare se è commercialmente sensato o meno.

Vuoi Saperne di Più?

I prossimi corsi partono a settembre 2025. Se hai domande specifiche, scrivicci.

Contattaci