Luce e Texture nel Game Design
Qui esploriamo come la luce diventa narrativa e le texture raccontano storie. Non è solo tecnica. È capire perché una scena funziona o no.

Costruire mondi credibili richiede più di software
Dopo anni passati a lavorare su progetti reali, abbiamo notato una cosa. La maggior parte dei corsi insegna tool e tecniche. Ma nessuno ti spiega davvero perché una scena sembra piatta o perché un materiale non convince.
Il nostro percorso parte da lì. Capiamo insieme come funziona la luce nel mondo reale e come tradurla in digitale. Studiamo le superfici, non solo i parametri degli shader.
- Illuminazione contestuale e mood lighting per ambienti narrativi
- Material authoring con focus su PBR e realismo tattile
- Texture painting e procedural workflows per dettagli convincenti
- Composizione visiva e direzione artistica applicata al 3D

Tre fasi per passare dalla teoria al portfolio
Il programma si sviluppa tra settembre 2025 e marzo 2026. Non sono moduli isolati. Ogni fase costruisce sulla precedente.
Fondamenti Luce e Materiali
Partiamo dalle basi fisiche. Come si comporta la luce, come reagiscono le superfici. Poi passiamo agli strumenti digitali con consapevolezza.
Pipeline Produttiva
Workflow reali da studi di produzione. UV layout, baking, texturing per game engine. Ottimizzazione senza sacrificare qualità visiva.
Progetto Finale Portfolio
Realizzi una scena completa sotto supervisione. Dalla concezione al rendering finale. Qualcosa che mostra davvero cosa sai fare.

Dai prototipi grigi alle scene memorabili
Lavoriamo su progetti concreti fin dall'inizio. Una delle difficoltà maggiori è capire quando una scena è "finita". Non si tratta solo di aggiungere dettagli.
Durante il percorso analizziamo insieme reference da giochi esistenti. Capiamo le scelte dietro ogni asset. Perché quel metallo riflette così. Perché quell'ombra funziona.
L'obiettivo non è solo tecnica. È sviluppare un occhio critico che ti accompagna per tutta la carriera.
Chi ha completato il percorso
Feedback da studenti che ora lavorano nel settore
All'inizio pensavo bastasse conoscere Substance Painter. Invece ho scoperto che serve capire prima come funzionano i materiali nel mondo reale. Ora guardo le superfici con occhi diversi, anche quando cammino per strada.

La parte migliore è stata lavorare su un progetto dall'inizio alla fine. Non esercizi isolati. Una scena vera con problemi veri da risolvere. Il feedback costante mi ha aiutato a vedere errori che da solo non avrei notato.

Prossima sessione: Settembre 2025
I posti sono limitati per mantenere un rapporto diretto con ogni studente. Se vuoi capire meglio come funziona il percorso, possiamo parlarne senza impegno.
Richiedi Informazioni